ONLINE IL BANDO DEL 1° CONCORSO DI MUSICA “CITTÀ DI ACRI”
9 – 15 GIUGNO 2025
Il concorso si svolgerà secondo il seguente calendario provvisorio:
9 giugno: sezioni pop (canto moderno e batteria) e concerto finale vincitori
10 giugno: sezioni fisarmonica, percussioni, fiati
11 giugno: sezioni chitarra e arpa
12 giugno: sezioni archi, musica da camera
13 giugno: sezione pianoforte
14 giugno: sezioni pianoforte, canto lirico
15 giugno: concerto finale dei vincitori delle sezioni solisti, canto lirico e musica da camera
Il presente calendario potrebbe essere modificato in relazione al numero delle iscrizioni; il calendario definitivo con la sede e gli orari delle audizioni sarà pubblicato entro il 31 maggio 2025. I concorrenti sono tenuti a presentarsi, senza ulteriore preavviso, nel giorno, ora e luogo che verrà indicato sul sito (Art. 5 del regolamento).
REGOLAMENTO
ART. 1 - L’Accademia Amici della Musica di Acri APS, con il patrocinio del Comune di Acri, indice la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, con l’obiettivo di valorizzare giovani talenti e promuovere la cultura musicale nel territorio.
Il concorso è aperto a musicisti di tutte le nazionalità, senza limiti di età, e si svolgerà ad Acri (CS) dal 9 al 15 giugno 2025.
ART. 2 - SEZIONI, CATEGORIE, PROGRAMMI E QUOTE D’ISCRIZIONE
Il concorso si articola nelle seguenti sezioni e categorie d’età:
- Sezioni SOLISTI CLASSICI: PIANOFORTE, ARCHI, FIATI, CHITARRA, ARPA, FISARMONICA, PERCUSSIONI
Cat. A - Piccoli Musici: fino a 6 anni - Quota di iscrizione € 25
Programma libero della durata massima di 4 minuti
Cat. B - Esordienti: fino a 9 anni - Quota di iscrizione € 30
Programma libero della durata massima di 6 minuti
Cat. C - Giovani Promesse: fino a 12 anni - Quota di iscrizione € 35
Programma libero della durata massima di 9 minuti
Cat. D - Emergenti: fino a 15 anni - Quota di iscrizione € 40
Programma libero della durata massima di 12 minuti
Cat. E - Giovani Talenti: fino a 18 anni - Quota di iscrizione € 45
Programma libero della durata massima di 16 minuti
Cat. F - Virtuosi: fino a 21 anni - Quota di iscrizione € 50
Programma libero della durata massima di 20 minuti
Cat. G - Concertisti: fino a 25 anni - Quota di iscrizione € 55
Programma libero della durata massima di 25 minuti
Cat. H - Senior: senza limiti d’età - Quota di iscrizione € 60
Programma libero della durata massima di 30 minuti
- Sez. CANTO LIRICO
Cat. I - Giovani Voci: fino a 17 anni - Quota di iscrizione € 25
Programma libero della durata massima di 6 minuti
Cat. J - Lirici Emergenti: fino a 22 anni - Quota di iscrizione € 35
Programma libero della durata massima di 9 minuti
Cat. K - Interpreti Lirici: fino a 27 anni - Quota di iscrizione € 45
Programma libero della durata massima di 12 minuti
Cat. L - Grandi Voci: senza limiti d’età - Quota di iscrizione € 60
Programma libero della durata massima di 16 minuti
- Sez. MUSICA DA CAMERA: formazioni di qualsiasi organico dal duo ai dieci elementi
Cat. M - Giovani Formazioni: età media fino a 16 anni - Quota per componente € 15
Programma libero della durata massima di 10 minuti
Cat. N - Formazioni Emergenti: età media fino a 22 anni - Quota per componente € 20
Programma libero della durata massima di 15 minuti
Cat. O - Grandi Cameristi: età media fino a 27 anni - Quota per componente € 25
Programma libero della durata massima di 20 minuti
Cat. P - Cameristi Senior: senza limiti d’età - Quota per componente € 30
Programma libero della durata massima di 25 minuti
- Sez. POP: CANTO MODERNO, BATTERIA
Cat. Q - Pop Junior: fino a 7 anni - Quota di iscrizione € 15
Programma libero della durata massima di 4 minuti
Cat. R - Rising Stars: fino a 10 anni - Quota di iscrizione € 20
Programma libero della durata massima di 5 minuti
Cat. S - Pop Performers: fino a 13 anni - Quota di iscrizione € 25
Programma libero della durata massima di 6 minuti
Cat. T - Hit Makers: fino a 17 anni - Quota di iscrizione € 30
Programma libero della durata massima di 7 minuti
Cat. U - Superstar: fino a 23 anni - Quota di iscrizione € 35
Programma libero della durata massima di 8 minuti
Cat. V - Pop Senior: senza limiti d’età - Quota di iscrizione € 40
Programma libero della durata massima di 9 minuti
ART. 3 - NORME COMUNI
I limiti di età si intendono alla data di inizio del concorso. I concorrenti possono iscriversi a una categoria superiore alla loro età, in relazione alla loro preparazione, ma non ad una inferiore, e possono partecipare a più sezioni del concorso, ma non a più categorie all’interno della stessa sezione. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria. Il minutaggio massimo stabilito per ciascuna categoria non obbliga i concorrenti a raggiungerlo, mentre dà facoltà alla giuria di interrompere l’esecuzione qualora venga superato. È facoltà della giuria far ripetere o interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno.
ART. 4 - STRUMENTI DISPONIBILI E ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO
L’organizzazione mette gratuitamente a disposizione dei concorrenti: pianoforti, leggii, marimba 4 ottave e 1/3, vibrafono, grancassa, batteria, impianto di amplificazione. Altri strumenti necessari per l’esibizione saranno a carico dei partecipanti.
Chi desidera avvalersi del pianista accompagnatore dell’organizzazione dovrà allegare alla domanda di iscrizione una copia in formato PDF dei brani da eseguire ed aggiungere una ulteriore quota di € 25 per le cat. A e B, € 35 per le cat. C e D, € 45 per le cat. E, F, I, e J, € 55 per le cat. G, H, K e L, da versare unitamente alla quota di iscrizione.
ART. 5 - AUDIZIONI
Il calendario con la sede e le date di ogni audizione sarà pubblicato sul sito www.campusmusicaacri.com. I concorrenti sono tenuti a presentarsi, senza ulteriore preavviso, nel giorno, ora e luogo indicato sul sito. I concorrenti sono ammessi alle audizioni in ordine alfabetico. Tutte le prove saranno pubbliche. I ritardatari potranno essere ammessi solo a insindacabile giudizio della giuria, prima della chiusura del verbale relativo alla loro categoria. Prima della propria audizione, i concorrenti dovranno consegnare alla giuria un documento di identità e almeno tre copie dei brani in programma. I concorrenti della sezione pop dovranno consegnare in anticipo le basi audio in formato MP3 dei brani che verranno eseguiti.
ART. 6 - GIURIA
La giuria sarà composta da personalità affermate in campo musicale, musicisti di chiara fama, concertisti e docenti. Il giudizio della giuria è definitivo e inappellabile. La giuria ha la facoltà di non assegnare premi qualora non ritenga meritevole alcun candidato. I componenti della giuria che abbiano rapporti di parentela o rapporti didattici - fin da due anni precedenti il concorso - con uno o più concorrenti sono tenuti ad astenersi dalla votazione dei medesimi. Pertanto è fatto obbligo di indicare nella scheda di iscrizione il nome dei propri insegnanti.
ART. 7 - PUNTEGGI E PREMI
La valutazione sarà espressa in centesimi, con i seguenti premi:
- Da 98/100 a 100/100: 1° Premio Assoluto, medaglia e diploma
- Da 95/100 a 97/100: 1° Premio, medaglia e diploma
- Da 90/100 a 94/100: 2° Premio, medaglia e diploma
- Da 85/100 a 89/100: 3° Premio, medaglia e diploma
- Da 80/100 a 84/100: 4° Premio, diploma
- Al di sotto del quarto del premio non verranno assegnati punteggi, ma potranno essere rilasciati attestati di merito
- Premio “Voce Incisa” per tutti i Primi Premi di ogni categoria di canto pop: possibilità di incidere in studio di registrazione il brano presentato al concorso
- Al Miglior vincitore Assoluto di ogni sezione a insindacabile giudizio della giuria: Premio del valore di € 200 / € 400 per la sez. musica da camera
- Premio “Città di Acri” del valore di € 600 al miglior classificato durante il concerto finale tra tutti i vincitori assoluti delle sezioni Solisti classici, Musica da camera e Canto lirico
- Premio “Acri Pop Talent” del valore di € 400 assegnato al miglior classificato durante il concerto finale tra tutti i vincitori della sezione pop (canto moderno e batteria)
Ulteriori premi speciali:
- Premio speciale “Maria Tipo” in ricordo della grande pianista e didatta: diploma e borsa di studio di € 100 offerta dal direttore artistico e assegnata ad altro concorrente della sezione Pianoforte che si sia distinto per particolari capacità o caratteristiche ad insindacabile giudizio della giuria
- Premio speciale “Donne in Musica”: diploma e borsa di studio di € 100 assegnata nella serata finale al miglior talento femminile tra le sezioni Solisti classici e Canto lirico
- Premio speciale Masterclass Strumento: partecipazione gratuita a una masterclass di strumento organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri a discrezione della direzione artistica
- Premio speciale Masterclass Pop: partecipazione gratuita a una masterclass dell’indirizzo pop organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri a discrezione della direzione artistica
- Premio speciale per la Didattica: diploma speciale all’insegnante col maggior numero di allievi premiati.
- Potranno essere assegnati ulteriori premi speciali.
Tutti i premi saranno elargiti sotto forma di borse di studio e/o cachet/rimborsi spese corrisposti per uno o più concerti degli Amici della Musica di Acri e/o di associazioni partner. L’ammontare dei premi potrà essere suddiviso tra più vincitori a discrezione della giuria. A tutti i concorrenti non premiati verrà consegnato un attestato di partecipazione. Le classifiche saranno rese note al termine di ogni categoria e/o sezione, con relativa premiazione; mentre tutti i vincitori prescelti dalla commissione e dalla direzione artistica dovranno riesibirsi, pena l’annullamento dei premi, nella serata finale, nella quale concorreranno all’assegnazione degli ulteriori premi.
ART. 8 - MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire entro il 26 maggio 2025 compilando il modulo online sul sito web www.campusmusicaacri.com o inviandolo all’indirizzo e-mail concorsodimusicacittadiacri@gmail.com
Documenti richiesti:
- Copia di un documento di identità
- Ricevuta del pagamento della quota di iscrizione
- Programma musicale con durata dei brani
- Base musicale in formato MP3 per i concorrenti della sezione pop
Il versamento della quota d'iscrizione potrà essere effettuato tramite PayPal aggiungendo alla quota la tassa di transazione di € 2,39 oppure a mezzo bonifico bancario (al netto delle commissioni) intestato a:
Amici della Musica di Acri APS
IBAN: IT45X0706280580000000147390
BIC/SWIFT: ICRAITRRT
CAUSALE: CONTRIBUTO NOME+COGNOME concorrente e categoria
ART. 9 - DISPOSIZIONI FINALI
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare al presente regolamento tutte le modifiche necessarie ad una migliore riuscita del concorso.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei concorrenti. Una lista di strutture ricettive convenzionate è disponibile qui di seguito. Si prega di prenotare contattando direttamente la struttura (l’organizzazione non provvede a tale servizio).
L’organizzazione non è responsabile di eventuali furti o danni a persone e/o cose che si dovessero verificare durante la manifestazione.
L’iscrizione implica l’accettazione incondizionata delle regole del presente bando, che costituisce anche liberatoria per l’utilizzo delle immagini e delle registrazioni audio/video relative a ogni fase del concorso, senza che da ciò derivi alcun diritto ai partecipanti.
Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Cosenza.
INFO e CONTATTI
Email: concorsodimusicacittadiacri@gmail.com
Tel./Whatsapp: (+39) 328 6815866
Sito web: www.campusmusicaacri.com
FACEBOOK: https://www.facebook.com/campusmusicaacri
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/campusmusicaacri
VITTO e ALLOGGIO
Le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per il soggiorno si prega di contattare direttamente le seguenti strutture convenzionate (l’organizzazione non provvede a tale servizio):